COS’È IL PUMS?
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un documento strategico che viene sviluppato a livello comunale o metropolitano per promuovere la mobilità sostenibile nelle aree urbane.
Il PUMS fornisce una visione globale e un quadro di riferimento per migliorare la mobilità all'interno di una città o di un'area metropolitana, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale, migliorare la qualità dell'aria, ridurre il traffico e promuovere mezzi di trasporto più sostenibili come il trasporto pubblico, la mobilità ciclabile e la pedonalizzazione delle strade.
Esso solitamente comprende una serie di azioni concrete e misure di intervento, come la creazione di percorsi ciclabili, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico efficienti e accessibili, la promozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'adozione di politiche di parcheggio sostenibili, la gestione del traffico e l'introduzione di politiche di incentivi per favorire l'uso dei mezzi di trasporto sostenibili.
Ed è proprio in questa prospettiva che la redazione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile può e deve incidere positivamente sulla qualità della vita dei cittadini, finalizzando l’indagine e le politiche che da essa ne deriveranno all’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico, alla riduzione dei consumi energetici, alla minimizzazione dell’uso individuale delle automobili, allo sviluppo di sistemi di trasporto collettivo ed, infine, alla facilitazione della mobilità ciclo-pedonale.
Il PUMS integra gli altri strumenti di piano esistenti e segue principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione.
Un PUMS mira a creare un sistema dei trasporti che persegua i seguenti obiettivi:
1. Garantire a tutti i cittadini la massima accessibilità trasportistica al fine di accedere alle destinazioni ed ai servizi chiave;
2. Migliorare le condizioni di circolazione e sicurezza;
3. Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici;
4. Migliorare l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci;
5. Contribuire a migliorare l’attrattività e la competitività del territorio, la qualità dell’ambiente urbano e della città in generale a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società nel suo insieme.
Nelle aree urbane, tuttavia, cercare di affrontare tutti questi temi e trovare delle soluzioni è una sfida complessa.